Welcome to

Villasimius Sardinia Italy

Anziani di Villasimius in una normale giornta di chiacchere in Piazza

Tzia Bonaria Longoni

LA FESTA DEI NONNI

Di Maria Vittoria Dettoto

Il 2 ottobre abbiamo celebrato La festa dei nonni che in Italia è stata istituita dal Parlamento italiano il 31 luglio 2005, è una festa nata non solo per ricordare la figura dei nonni appunto, ma anche quella degli angeli custodi, in quanto simbolo di protezione e guida divina.

I nonni rappresentano non solo il legame familiare con i propri genitori, ma anche una guida, una figura di riferimento, persone detentrici di sapere, racconti, aneddoti.

Certamente ne conosce tanti la centenaria di Villasimius Tzia Bonaria Longoni, 103 anni compiuti a luglio. Tzia Bonaria, memoria storica del paese, ha lavorato tutta la vita aiutando il marito nella gestione del bar della piazza.

Ha avuto due figli e non solo è la più anziana del paese, ma anche la più anziana elettrice, avendo votato l'ultima volta a ben 101 anni.È considerata la nonnina del paese, una super nonna.

Il comune di Villasimius è un comune da sempre molto attento agli anziani ed organizza per loro diverse iniziative nel corso dell'anno. Tra queste la cena di fine anno ed un viaggio, promosso dall'assessore alle politiche sociali e dal gruppo degli anziani del paese.

Quest'anno la meta sarà Siviglia. Il viaggio è organizzato con il contributo di tre albergatori di Villasimius ed è indirizzato agli anziani che hanno superato i sessant'anni.

Secondo l'ultimo censimento Istat del 2022, la popolazione residente a Villasimius è pari a 3689 abitanti, con una media di 1.89 abitanti per famiglia ed i decessi che superano le nascite. Questo sottintende un invecchiamento della popolazione, comune a molti paesi sardi ed italiani, a fronte del quale la figura delle persone anziane assume un valore ancora più importante a livello economico e sociale.

È scientificamente provato che una persona anziana che vive all'interno della propria famiglia, circondato dall'affetto dei nipoti e bene inserito nel tessuto sociale, vive meglio e più a lungo. Senza contare che in uno Stato come quello italiano il supporto alle famiglie in termini di welfare state nei primi anni di vita dei neonati è talmente minimo, che spesso i neo genitori senza l'aiuto dei nonni, non saprebbero come continuare ad andare al lavoro ed a chi lasciare i propri figli per fronteggiare le incombenze quotidiane.

A fronte di quanto scritto, si capisce bene come la figura dei nonni sia fondamentale per la società e per la crescita dei bambini e degli adulti, sotto tutti i punti di vista e che mai abbinamento poteva essere più azzeccato con quello degli angeli custodi, essendo a loro volta gli angeli del focolare.

Gli anziani di Villasimius amano trascorrere il tempo nella piazza principale del paese ed hanno espresso una richiesta attraverso il nostro magazine al Comune di Villasimius: quella di avere un bagno pubblico nelle vicinanze, affinché possano usufruirne senza dover rientrare a casa.

Lo sapevi che...

di Saily Bello Contreras

A Villasimius c'è una biblioteca comunale che conta con una ricchezza letteraria di più 15000 volumi e 600 documenti multimediali.

Fra le opere di letteratura quella italiana è la più vasta, ma conta anche con letteratura inglese e tedesca molto apprezzate dai turisti. Non meno importante è apprezzata è la sezione ragazzi e bambini, nella quale si trova un angolo giochi dove genitori e figli possono passare un momento di spensieratezza.

Ma non si ferma qui c'è una sezione dedicata alla letteratura della Sardegna e zona relax con punto di audio ascolto.

La biblioteca si trova in Piazza Giovanni XXIII n 1 al primo piano dove è possibile accedere anche tramite ascensore.

La libreria offre il servizio:

Prestito a residenti e non residenti.

Presentazione di libri e incontri con gli autori.

Consulenza bibliografica e tanti altri servizi, se siete di Villasimius o siete a Villasimius è una tappa da non saltare, per i turisti una bella alternativa al mare.

La biblioteca è aperta tutto l'anno e dispone di un personale qualificato e gentile.

Miss Grand International Italy più di un concorso di bellezza.

Era il passato 25 agosto 2024, quando si è realizzato alla Marina di Villasimius l'attesissima finale Regionale del Concorso di Bellezza Internazionale Miss Grand International Italy. Dalla sua creazione questo concorso offre tante opportunità a tante giovani ragazze, in più di formarle e avvicinarle al mondo della moda e dello spettacolo crea un ambiente di condivisione e uguaglianza, oggi sono con le vincitrici Sardegna 2024:

Arije Bejaoui Miss Grand International Italy Sardegna

Partecipare a Miss Grand International Italy è stato per me un onore, un esperienza unica che mi ha insegnato molto e mi ha dato la possibilità di conoscere delle persone magnifiche con cui ho stretto dei legami bellissimi. Ho imparato molto in cinque giorni con dei professionisti del settore e ho dato il massimo per rappresentare al meglio la Sardegna, la mia Regione, arrivando alla top 10. Ho potuto fare questo meraviglioso percorso grazie soprattutto a Saily che ha sempre creduto in me e mi ha sostenuto anche con delle parole di conforto. Grazie.Gaia Luna Riva seconda classificata Miss Grand International Italy SardegnaCiao a tutti io sono Gaia Luna Riva.
Partecipare a questo concorso è stata un'esperienza davvero speciale, che rifarei altre mille volte. Mi sono trovata benissimo e ho imparato tanto, sia dal punto di vista personale che professionale. Ho avuto l'opportunità di crescere insieme alle altre ragazze e di conoscere tantissime persone meravigliose, con cui ho condiviso momenti indimenticabili. A chi sta per intraprendere questa avventura, consiglio di viverla pienamente, con entusiasmo e senza timori, perché è un'opportunità che arricchisce sotto ogni aspetto e lascia ricordi preziosi.
Siate voi stesse, perché la vera bellezza nasce dalla fiducia e dall'autenticità.

Elena Sofia Manconi Prima classificata Miss Grand International Italy Sardegna categoria MascotteTutto è iniziato quando la mia madrina mi regalò un costume acquistato nel negozio Bello & Chic di Saily, quello stesso giorno Saily mi ha notata e proposto di partecipare alle selezioni di questo concorso. Abbiamo iniziato facendo delle prove di posa e di portamento, e in pochi mesi sono riuscita ad aggiudicarmi la fascia di finalista regionale che mi ha permesso arrivare alla finale del 25 agosto 2024. Sfilare per la prima volta in passerella con i riflettori puntati è stata una grande prova per me, ma anche una grande emozione. La sorpresa più grande è stata quando hanno pronunciato il mio nome come prima classificata nella categoria Mascotte Regione Sardegna; una emozione unica. Da qui il mio percorso si è spostato a Roma per la finalissima Nazionale negli studi di Cinecittà World dove ho potuto confrontarmi con tante ragazze della mia età. L'anno prossimo mi piacerebbe partecipare nella categoria Miss, anche se il mio primo obiettivo è quello di concludere gli studi e diventare una Biologa. Il consiglio che posso dare alle ragazze della mia età è quello di viversi l'esperienza con molta tranquillità senza ansie e senza paure delle sconfitte.


Sofia Deiana seconda classificata Miss International Italy Sardegna categoria Mascotte

L'intervista-Miss Grand International Italy è stata la tua prima esperienza in un concorso di bellezza.Si, è stata la mia prima esperienza in assoluto in un concorso di bellezza. Era già da tempo che volevo partecipare e un giorno, sapendo che c'era un'agenzia a Villasimius ho chiesto informazioni. Ho conosciuto Saily e da lì è partito tutto.- Come era il tuo stato di animo il 25 di agosto.Il giorno della finale ero molto emozionata proprio perché era il mio primo concorso di bellezza ed ero veramente contenta di poter mettermi in gioco.-Dietro le quinte hai avuto modo di fare conoscenza con altre ragazze.Un altro aspetto che mi è piaciuto molto è proprio questo; quello di aver conosciuto nuove ragazze, di età diversa alla mia e di condividere con loro questa avventura.-Eri nella categoria Mascotte perché hai solo 14 anni. Quando avrai i requisiti di età ti piacerebbe partecipare come Miss.Credo proprio di sì. Mi è piaciuta tantissimo questa esperienza e vorrei tanto continuare in questo settore.-Cosa ti sei portato a casa dopo Miss Grand International Italy.Allora sicuramente mi ha reso più forte e soprattutto meno timida, nuove amicizie e ho anche -conosciuto un ambiente nuovo che mi è piaciuto molto.
Di questo devo ringraziare Saily e la sua agenzia "Bello&Chic Fashion Agency" che ha reso possibile la realizzazione di questo mio piccolo sogno.

.

Le vincitrici Miss Grand International Italy Sardegna

Valentina Caruso (presentatrice) Saily Bello (agente regionale)

Arije Bejaoui

Gaia Luna Riva

Elena Sofia Manconi

Sofia Deiana

Informazioni utili


Nostri Sponsor

Mappa della Città


Nostri Sponsor

Si ringraziano i nostri lettori,e i nostri sponsor

Spiagge Principali


Nostri Sponsor

Perché facciamo la differenza

Perche mettiamo tutto il nostro impegno e la nostra determinazione in far sì che il nostro lavoro soddisfi i nostri lettori.

Cosa offriamo

Articoli attuali, storia, cultura, eventi, moda e tanto altro

Come tutto è iniziato

L'idea di creare questo Magazine è nata dalla voglia di condividere con i nostri lettori tutto l'incanto di Villasimius, in particolare nei mesi più caldi, ma anche perché non la bellezza nei mesi autunnali e invernali. Nel nuovo numero del nostro Magazine vi condurremo per mano e vi faremo amare ancora di più questo incantevole pezzo di Sardegna. Non ci resta che augurarvi buona lettura.

Perché sceglierci

Siamo sempre aggiornati e ti accompagneremo nel tuo viaggio in questo magnifico posto.

Video

CHI SIAMO

Bello & Chic Fashion Magazine è un progetto di promozione turistica ideato e sviluppato da:

                                                            Editore: Bello & Chic di Bello Contreras S. 

Via Del Mare, 82 Villasimius (SU) 09049

p.iva 03606650921

+39 389 3126139
belloechic1980@gmail.com

Registrazione: Presso il Tribunale di Cagliaria N°1602/24

Direttore Responsabile: Annamaria Punzo

Redazione: Saily Bello Contreras, Maria Vittoria Dettoto

Facebook / Instagram